
BISCOTTI SAVOIARDI
Descrizione
Con questa facile ricetta potremo avere sempre a disposizione i savoiardi, ovvero, i biscotti tipici della Savoia: buonissimi da soli - magari accompagnati da un vino passito - oppure pronti per essere utilizzati nella composizione di altri dolci, quali il tiramisù o la charlotte.
Che cosa mi serve?
per la base del biscotto
per la meringa
per il perlage
Diamoci da fare!
Come preparare i biscotti savoiardi, passo per passo
-
Setacciare farina e fecola e mescolarle insieme
-
Montare i rossi con lo zucchero semolato
-
Montare i bianchi a neve ferma con 90 gr di zucchero al velo e 3-4 gocce di limone (meringa francese)
-
Incorporare tagliando delicatamente con una frusta 1/3 dei bianchi con i rossi; unire 1/3 delle due polveri; proseguire altre due volte nello stesso modo per entrambi gli ingredienti (i bianchi di uovo e le polveri).
-
trasferire il composto in una sac à poche e disporre dei bastoncini di circa 8 cm di lunghezza su una placca ricoperta di carta da forno e per due volte a distanza di 5 minuti spolverizzare con zucchero al velo la superficie dei biscotti
-
cuocere a 230°C per circa nove minuti tenendo la porta del forno socchiusa con un cucchiaio di legno o una pallina di alluminio da cucina.